Il credito al consumo non sembrerebbe conoscere momenti di crisi, ma ad onor del vero la crisi finanziaria che sta colpendo il Paese e l’europa esiste è tangibile e sicuramente non è un’esagerazione mediatica.
Credito al consumo per acquisti teconologici
Il potale Supermoney ha condotto un’indagine su un campione di mille persone che hanno richiesto un prestito personale negli ultimi 30 giorni sotto i 5 mila euro e risulta che circa il 60% è stato destinato per acquistare beni tecnologici di ultima generazione.
Il credito al consumo è un finanziamento che serve proprio per acquistare beni per la casa e la persona che si contrae direttamente dal negoziante e in questo periodo non ha avuto cali di richieste, poichè l’italiano non rinuncia all’acquisto del computer (notebook, netbook), del tablet pc e dei telefononi di ultima ganerazione.
Dal campione in esame risulta che per circa l’80% delle richieste del credito al consumo per beni tecnologici sono uomini e per circa il 75% hanno meno di 34 anni.
Da questi dati si evince che il giovane italiano di oggi sembra molto più abituato ad effettuare acquisti di vario genere tramite la richiesta di un finanziamento, e non da molta importanza alla crisi di questi giorni, poichè i giovani di oggi sono cresciuti sempre con il problema crisi e in mancanza di liquidità personale ricorrono al prestito per esaudire i propri desideri.
Francamente è giusto che ognuno soddisfi le proprie esigenze, ma dai dati risulta che la maggior parte delle richieste del credito al consumo è rivolto ad un uso personale e non lavorativo, consentitemi di dire la mia, francamente indebitarsi per avere un tablet pc per farlo vedere agli amici e per giocare mi sembra proprio un’esagerazione senza alcuna utilità, evviva l’era del consumismo.
Per maggiori dettagli: credito al consumo
La nostra redazione è formata da esperti di settore, Web editor, Copywriter e Social Media Manager. L’obiettivo di questo sito è quello di riportare news e aggiornamenti su tutto quello che rigurarda il mondo dei Prestiti e dei Finanziamenti.