Ancora una volta il credito al consumo mette i propri clienti in difficoltá grazie alle criticitá ed alla poca chiarezza dei contratti per il cliente.
Una indagine effettuata da Banca d’Italia e Antitrust ha marcato le problematiche dei contratti per il credito che continuano a nascondere alcune veritá.
La sudetta indagine si é elaborata e riguarda tutti gli intermediari italiani ma anche le banche stesse che hanno dei contratti per il credito dove vengono specialmente nel canale internet dove vengono pubblicizzati prodotti creditizi in maniera errata o molto generica, mentre le caratteristiche piú importanti vengono inserite nel contratto in caratteri piú piccoli.
In questo modo dicono che non si ha chiarezza per il cliente ed é difficile scegliere un prodotto creditizio in maniera trasparente viste le tante clausole che vengono inserite nella parte finale del contratto e magari in caratteri piú piccoli rispetto agli altri punti del contratto creditizio.
La soluzione a questo é di far presente da parte dei consumatori le varie tipologie di anomalie riscontrate nei contratti e cercare di segnalarle in modo tale da poter risolvere o per lo meno migliorare la situazione contrattuale creditizia.
La nostra redazione è formata da esperti di settore, Web editor, Copywriter e Social Media Manager. L’obiettivo di questo sito è quello di riportare news e aggiornamenti su tutto quello che rigurarda il mondo dei Prestiti e dei Finanziamenti.