E’ notizia di questi giorni, divulgada da facile.it, che il 3% degli italiani che effettuano un preventivo assicurazione auto online e successivo contratto assicurativo tentato di truffare la compagnia di assicurazioni, per questo motivo i continui aumenti, ma sono giustificati?
Compagnia di assicurazioni online truffate
La notizia riporta che il 3% di chi vuole stipulare un’assicurazione auto online tenta di truffare la compagnia di assicurazioni, tramite la falsificazione di documenti per ottenere un prezzo migliore.
Fanno sapere che la documentazione che viene alterata è il certificato di residenza, l’attestato di rischio, la carta di identità e il libretto di circolazione, tutto questo per pagare un premio annuale più basso, poichè ad esempio la città di residenza influisce parecchio sul prezzo (a Napoli i prezzi sono più cari di Firenze), ma anche l’attestato di rischio poichè manomettendolo non fanno risultare gli incidenti avuti, ma la maggior parte sono scascherati.
Altro problema sono i falsi incidenti e gli incidenti veri con la comunicazione alla compagnia di danni molto più ingenti, per intascare più denaro per se, per esempio, dichiarando di aver avuto passeggeri a bordo che sono andati al pronto soccorso per avere un certificato medico.
Tutto vero e sacrosanto quanto detto finora, niente da dire, ma ci sono forti dubbi che tutto questo possa giustificare gli aumenti spropositati che avvengono regolarmente, la soluzione?
Il problema è che forse nessuno degli addetti ai lavori ha veramente l’intenzione di rinnovare il sistema assicurativo italiano, perchè molte assicurazioni auto scenderebbero tantissimo di prezzo (per i buoni conducenti) e altre arriverebbero a prezzi esagerati (gli spericolati), per concludere, secondo noi gli aumenti non sono affatto giustificati.
La nostra redazione è formata da esperti di settore, Web editor, Copywriter e Social Media Manager. L’obiettivo di questo sito è quello di riportare news e aggiornamenti su tutto quello che rigurarda il mondo dei Prestiti e dei Finanziamenti.