Contributi a fondo perduto per la creazione e sviluppo delle microimprese siciliane

Per dare uno slancio deciso alla forte disoccupazione e al sostegno delle imprese siciliane si può prendere in considerazione il contributo a fondo perduto che aiuta i giovani a creare un’attività imprenditoriale e alle imprese già esistenti di investire sulla propria attività per rilanciarla sul mercato.

Chi può usufruirne?

Possono usufruire dei contributi a fondo perduto tutte le piccole imprese siciliane sotto forma di ditta individuale e societaria.

In cosa consiste l’agevolazione

Le agevolazioni applicate sono sotto forma di contributi a fondo perduto per il 40% del capitale erogato, per un massimo di 200 mila euro con l’obbligo di tenere l’investiemento in vita per almeno 5 anni. La quota a fondo perduto su 200 mila euro sarà 80 mila euro che non dovranno essere restituiti.

Quali sono i settori che ne possono usufruire?

Prodotti tipici: le aziende che punteranno a migliorare la filiera e il processo di trasformazione e commercializazione di tali prodotti regionali.

Commercio: per le aziende che vogliono migliorare la commercializzazione dei prodotti tipici dando priorità alla loro vendita.

Servizi: per chi vuole sviluppare meglio il settore dei servizi, accorciando le filiere e rafforzandole, sviluppo di itinerari turistici-alimentari e lo sviluppo di energie alternative per la produzione dei prodotti.

Quali spese che si possono effetture?

Chi usufruisce dei contributi potrà usararli per la ristrutturazione dei locali e il loro adeguamento in base alle norme vigenti (barriere architettoniche, bagni per disabili, eccetera), acquisto beni strumentali (macchinari, pc) per lo sviluppo dell’impresa e impianto per enegia rinnovabile.

Presentazione domanda

Chi fosse intenzionato a presentare domanda deve sapere che il termine ultimo è il 3/6/2013 (scadenza) e deve presentarla tramite posta raccomandata a/r o a mano all’Assessorato regionale delle risorse agricole/alimentari
(dipartimento regionale interventi infrastrutturali), viale Regione siciliana, 4600 – 90145 Palermo. In modo telematico attraverso il portale SIAN Sicilia.

Redazione interna

La nostra redazione è formata da esperti di settore, Web editor, Copywriter e Social Media Manager. L’obiettivo di questo sito è quello di riportare news e aggiornamenti su tutto quello che rigurarda il mondo dei Prestiti e dei Finanziamenti.